Studio Dentistico Dr.ssa Cinzia Crivellari, Spinea

Gnatologia e Bite Plane per l’equilibrio dell’articolazione temporo-mandibolare

Gnatologia

Disturbi dell’ATM e terapie gnatologiche a Spinea

Nel nostro studio dentistico a Spinea, in provincia di Venezia, ci occupiamo della diagnosi e del trattamento dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) attraverso un approccio gnatologico moderno, personalizzato e multidisciplinare.

Affrontiamo anche i casi più complessi con competenza e attenzione, adottando soluzioni conservative e non invasive, come l’utilizzo di bite plane personalizzati.

“Ritrovare l’armonia funzionale tra mandibola, muscoli e articolazioni migliora non solo il sorriso, ma la qualità della vita.”

Dr.ssa Cinzia Crivellari

Cos’è la gnatologia

    La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia i rapporti tra denti, articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori e postura. Una disfunzione di questo sistema può causare sintomi localizzati (come dolori mandibolari o blocchi dell’apertura) e diffusi (come cefalee, acufeni, vertigini o cervicalgie).

    Nel nostro studio odontoiatrico a Spinea, la diagnosi è supportata da un’attenta valutazione clinica e da un approccio che tiene conto anche della componente posturale.

      Gnatologia

      Come funziona l’odontoiatria conservativa

      Segnali e sintomi da non sottovalutare

      Disfunzioni dell’ATM e disturbi correlati

      Molti pazienti convivono con sintomi cronici senza sapere che l’origine potrebbe essere una disfunzione gnatologica.
      Ecco alcuni segnali frequenti:

      • Dolore o rigidità alla mandibola

      • Click o rumori articolari durante l’apertura/chiusura della bocca

      • Difficoltà ad aprire completamente la bocca

      • Mal di testa frequenti o cefalea muscolo-tensiva

      • Sensazione di occlusione “che non combacia”

      • Acufeni, vertigini, dolori cervicali

      Il Bite Plane: funzione e benefici

      Placca di svincolo personalizzata

      Il Bite Plane è una placca trasparente e rimovibile, realizzata su misura, che viene indossata generalmente di notte. Questo apparecchio noto anche come placca di Michigan è caratterizzato da una superficie occlusale liscia che permette alla mandibola di muoversi liberamente (da qui il nome anche di placca di svincolo), riducendo tensioni muscolari e problemi articolari. Viene utilizzato principalmente per prevenire l’usura dentale causata dal digrignamento involontario (Bruxismo) e rilassare la muscolatura masticatoria.

       Il Bite Plane svolge molte funzionii:

      • Rilassare la muscolatura masticatoria

      • Ridurre il carico sulle articolazioni

      • Prevenire il digrignamento (bruxismo)

      • Proteggere i denti dall’usura

      • Migliorare l’equilibrio occlusale

      Come è fatto il Bite Plane

      Il Bite Plane è un dispositivo ortopedico dentale che si interpone tra le arcate dentarie con lo scopo di modificarne le relazioni di combaciamento senza alterare permanentemente la struttura e la disposizione dei denti. 

      • Ha una forma a “U” o a “ferro di cavallo” che ricalca l’arcata dentaria del paziente ed è realizzata in resina trasparente rigida. Viene posizionato tipicamente sull’arcata superiore, anche se in alcuni casi può essere applicato su quella inferiore.
      • Il Bite Plane deve essere spesso non più di un millimetro (sebbene possa variare in base alle specifiche esigenze cliniche) e riportare guide per incisivi, canini e molari, realizzate in modo diversificato: più profonde nella parte posteriore e meno marcate nella parte anteriore, consentendo così agli incisivi di sfiorarsi appena

      La placca di Michigan, secondo l’American Academy of Temporomandibular Disorders, deve essere rigida, liscia, con specifiche caratteristiche gnatologiche e coprire completamente le superfici occlusali dei denti.

      Studio Dentistico Dr.ssa Cinzia Crivellari a Spinea

      Parodontologia, Implantologia, Ortodonzia trasparente  e Sbiancamento dentale

      Gnatologia e Bite Plane: domande frequenti

      Il bite è scomodo da indossare?

      No. Il bite viene realizzato su misura e si adatta perfettamente all’arcata dentale. Dopo i primi giorni di adattamento, viene percepito in modo naturale.

      Serve sempre il bite per curare una disfunzione dell’ATM?

      Non sempre. In alcuni casi sono sufficienti esercizi mirati o un trattamento fisioterapico o osteopatico. In altri, invece, il bite è una soluzione molto efficace per riequilibrare i carichi e rilassare la muscolatura.

      Si può mangiare con il bite?

      No. Il bite va indossato solo durante il riposo o la notte, a seconda delle indicazioni, e va sempre rimosso prima dei pasti.

      Quanto tempo va portato il bite?

      La durata del trattamento varia da paziente a paziente. In genere il bite si utilizza per alcuni mesi, con controlli regolari per valutarne l’efficacia e stabilire eventuali modifiche.

      Il bite cura il bruxismo?

      Il bite non elimina la causa del bruxismo (che può essere anche emotiva o posturale), ma protegge i denti e riduce i sintomi correlati, come dolori muscolari e articolari.

      Dicono di noi