Studio Dentistico Dr.ssa Cinzia Crivellari, Spinea
Chirurgia Orale per la salute del cavo orale

Estrazioni dentali e Interventi mini invasivi a Spinea
Nel nostro studio dentistico a Spinea, in provincia di Venezia, eseguiamo interventi di chirurgia orale con un approccio moderno, preciso e rispettoso del comfort del paziente.
La Dott.ssa Cinzia Crivellari, grazie alla sua formazione in parodontologia e chirurgia orale, elabora piani di trattamento personalizzati basati su una diagnosi attenta e su tecnologie digitali di ultima generazione.
Offriamo soluzioni sicure ed efficaci anche per i casi più complessi, utilizzando strumenti e protocolli aggiornati, in un ambiente professionale ma sempre accogliente.

“Anche gli interventi più delicati possono essere affrontati con serenità, se guidati da ascolto, precisione e attenzione.”
Dr.ssa Cinzia Crivellari
Cos’è la chirurgia orale
La chirurgia orale comprende una serie di interventi ambulatoriali utili a trattare patologie dentali, ossee e mucose non risolvibili con terapie conservative.
Si eseguono in anestesia locale e, grazie all’impiego di tecnologie avanzate e tecniche mini-invasive, garantiscono un recupero rapido e confortevole.


Interventi di chirurgia orale a Spinea
La chirurgia orale comprende una vasta gamma di interventi, sia semplici che complessi, volti a preservare o ripristinare la salute del cavo orale. Ecco una panoramica dei principali interventi:
Chirurgia mucogengivale
Interventi mirati a correggere recessioni gengivali e migliorare l’estetica e la salute dei tessuti molli, come gli innesti gengivali o il riposizionamento dei lembi.
Chirurgia rigenerativa
Tecniche avanzate per stimolare la rigenerazione dell’osso e dei tessuti parodontali danneggiati, utilizzando membrane, biomateriali e fattori di crescita.
Interventi parodontali rigenerativi
Tecniche chirurgiche per trattare le tasche gengivali profonde e rigenerare i tessuti di supporto dei denti.
Chirurgia preprotesica
Interventi per preparare il cavo orale all’inserimento di protesi, come il rialzo del seno mascellare o la ricostruzione ossea.
Estrazione di denti compromessi
Include la rimozione di denti danneggiati da carie, fratture o malattie parodontali, quando non è possibile un recupero conservativo.
Rimozione dei denti del giudizio inclusi
Intervento comune per estrarre i terzi molari che non erompono correttamente o causano problemi.
Disinclusione di denti ritenuti
Tecnica combinata di chirurgia e ortodonzia per riportare in arcata denti inclusi, come i canini.
Rimozione di cisti o piccole lesioni
Asportazione di neoformazioni cistiche o lesioni delle ossa mascellari.
Apicectomia
Rimozione della parte finale di una radice dentale affetta da infezioni come il granuloma
Frenulectomia
Rimozione dei frenuli labiali o linguali per risolvere problematiche ortodontiche o funzionali
Fasi del trattamento chirurgico
Diagnosi e pianificazione digitale
Ogni intervento viene preceduto da:
- Visita specialistica
- Radiografie digitali a bassa dosaggio di raggi X
- Valutazione clinica dei tessuti coinvolti
- Impronta digitale con scanner 3D
Chirurgia mini-invasiva e comfort post-operatorio
Gli interventi vengono eseguiti in anestesia locale, con l’obiettivo di ridurre il trauma chirurgico e facilitare la guarigione. A ogni paziente forniamo indicazioni chiare per la gestione post-operatoria e organizziamo controlli personalizzati.
Studio Dentistico Dr.ssa Cinzia Crivellari a Spinea
Parodontologia, Implantologia, Ortodonzia trasparente e Sbiancamento dentale
Chirurgia Orale: domande frequenti
L’intervento chirurgico è doloroso?
No, tutti gli interventi vengono eseguiti in anestesia locale, in un ambiente controllato e con tecniche minimamente invasive. Il post-operatorio è generalmente ben tollerato e viene gestito con indicazioni personalizzate.
Quanto dura un intervento di chirurgia orale?
La durata dipende dal tipo di procedura, ma in genere gli interventi più comuni (come l’estrazione di un dente del giudizio) si svolgono in 30–60 minuti. In fase di visita, forniamo sempre una stima precisa dei tempi.
Dopo un intervento chirurgico devo stare a riposo?
È consigliato riposo relativo nelle prime 24 ore, evitando sforzi fisici intensi. Forniamo istruzioni dettagliate su alimentazione, igiene orale e comportamenti da seguire per favorire una corretta guarigione.
Si gonfia la zona trattata?
Un lieve gonfiore è normale dopo alcuni interventi chirurgici, soprattutto dopo l’estrazione dei denti del giudizio. Il gonfiore tende a ridursi in 2–3 giorni e può essere gestito con ghiaccio e terapia farmacologica, se prescritta.
Quando si tolgono i punti di sutura?
Se vengono utilizzati punti non riassorbibili, la rimozione avviene in 7–14 giorni. In altri casi si utilizzano fili riassorbibili, che cadono spontaneamente dopo qualche giorno.