Studio Dentistico Dr.ssa Cinzia Crivellari, Spinea

Trattamento della Malattia Parodontale

Crivellari

Dr.ssa Cinzia Crivellari

Parodontologia, Implantologia, Odontoiatria Conservativa

Crivellari Parodontologia

Trattamento Specializzato della malattia parodontale a Spinea

Nel nostro studio dentistico a Spinea, ci occupiamo con particolare attenzione della prevenzione e cura della malattia parodontale. La parodontologia è una delle nostre aree di eccellenza, gestita direttamente dalla Dr.ssa Cinzia Crivellari, che segue ogni paziente con un approccio personalizzato, moderno e basato sull’evidenza clinica.

Grazie a tecnologie avanzate e a un ambiente sereno e professionale, siamo un punto di riferimento per chi ha bisogno di trattamenti avanzati di parodontologia a Spinea e nei comuni limitrofi (Mestre, Mirano, Dolo, Venezia).

“Credo in un’odontoiatria conservativa, che salvaguarda denti e gengive naturali il più a lungo possibile, evitando interventi complessi e invasivi.”
Dr.ssa Cinzia Crivellari

Cos’è la parodontite

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti che circondano e sostengono il dente. Se trascurata, può portare alla formazione di tasche parodontali, mobilità dentale e persino alla perdita dei denti. Una diagnosi precoce è fondamentale per evitare danni irreversibili alle gengive, ai denti naturali e all’osso.

    Crivellari - Parodontologia

    Le cause più comuni della parodontite

    • Igiene orale inadeguata
    • Fattori ereditari
    • Fumo
    • Diabete non controllato
    • Stress e stili di vita

    Sintomi da non sottovalutare

    • Sanguinamento gengivale
    • Gengive ritirate o gonfie
    • Alito cattivo persistente
    • Sensibilità dentale
    • Denti che si muovono o cambiano posizione
    Crivellari - Parodontologia

    Diagnosi della parodontite a Spinea

    Screening iniziale e cartella parodontale

    Nel nostro studio dentistico a Spinea la diagnosi inizia con un’accurata raccolta di informazioni sulla storia medica e sullo stato di salute del paziente. Durante l’esame clinico viene eseguito uno screening parodontale iniziale mediante sonde parodontali millimetrate. È un esame semplice, ma molto accurato, che ci permette di misurare la profondità del solco gengivale e valutare l’eventuale presenza di tasche parodontali.

    In caso di sospetta parodontite, procediamo con una cartella parodontale completa, integrando i dati clinici con radiografie digitali, immagini intraorali e fotografie. Questo ci consente di classificare la gravità della malattia e pianificare la terapia più adatta al caso. Se la diagnosi è precoce, è più facile trovare una soluzione al problema, maggiori sono i benefici e minori sono i danni

    Come curiamo la parodontite

    Terapia iniziale – Eliminare le cause

    • Motivazione e istruzione all’igiene orale domiciliare
    • Rimozione della placca e del tartaro sopragengivale e sottogengivale
    • Trattamento non chirurgico con strumenti sonici e manuali
    • Air-polishing e fluoroprofilassi mirata

    Il trattamento può richiedere da 1 a 4 appuntamenti, in base alla complessità del caso.

    Fase di rivalutazione

    Dopo alcune settimane dalla terapia iniziale, rivediamo i parametri clinici e confrontiamo i dati con quelli iniziali per valutare l’efficacia del trattamento. Solo se persistono tasche profonde o infiammazioni croniche, si procede con la fase chirurgica. In generale, nei casi moderati di parodontite, la terapia iniziale non chirurgica è molto efficace e non è necessario procedere con una terapia chirurgica

    Terapia chirurgica parodontale

    Nei casi più avanzati, offriamo interventi chirurgici mini-invasivi in anestesia locale, direttamente nello studio di Spinea:

    Chirurgia resettiva

    Rimuove le tasche residue e rimodella l’osso per facilitare l’igiene domiciliare e prevenire nuove infezioni.

    Chirurgia rigenerativa

    Utilizza biomateriali e membrane per stimolare la rigenerazione dei tessuti parodontali e dell’osso perso a causa della parodontite, in siti anatomicamente favorevoli.

    Chirurgia mucogengivale (chirurgia plastica parodontale)

    Permette di coprire le radici esposte e migliorare l’estetica del sorriso, oltre a ridurre la sensibilità e il rischio di carie radicolari.

    Mantenimento parodontale a lungo termine

    Una volta risolta la fase attiva della malattia, è fondamentale seguire un piano di mantenimento personalizzato. Ogni 3-6 mesi, il paziente torna per sedute di igiene mirata, controlli gengivali e rinforzo delle corrette abitudini di igiene orale domiciliare.Questo permette di diminuire considerevolmente il rischio di progressione della malattia parodontale e preservare quindi i denti.

    Studio Dentistico Dr.ssa Cinzia Crivellari a Spinea

    Parodontologia, Implantologia, Ortodonzia trasparente  e Sbiancamento dentale

    Parodontite: domande frequenti

    Il sondaggio parodontale fa male?

    No, è un esame rapido e indolore. Solo in presenza di gengive molto infiammate può causare un lieve fastidio.

    Quanto dura la terapia?

    La durata varia da caso a caso. Nei quadri lievi possono bastare poche sedute, mentre nei casi più avanzati può essere necessario un percorso più articolato.

    È possibile evitare la chirurgia?

    Sì, in molti casi la terapia non chirurgica è sufficiente. Solo il 20-25% dei pazienti necessita di interventi.

    Dicono di noi